Il caseificio Maso Pan Caderzone
Il Caseificio Maso Pan è stato inaugurato ed aperto il 1° Gennaio 2011.
Indubbiamente tassello finale per un’azienda dinamica e dalle mille risorse.
Ecco, così nasceva una realtà a km zero ossia dalla stalla alla trasformazione ed infine alla vendita diretta, cosiddetta filiera corta.
Un lavoro che richiede sicuramente grande passione, impegno e costanza assidua.
Requisiti che il casaro, Mosca Giovanni, fin dalle prime battute non si è mai risparmiato ottenendo risultati eccellenti non solo a livello locale ma anche apprezzati fuori provincia, partecipando a numerosi concorsi con risultati più che positivi.
La trasformazione inizia al mattino presto, ancor prima delle prime luci dell’alba, intorno alle 3 della mattina…….quando ancora il mondo dorme…
Il latte ottenuto dalla mungitura del giorno precedente viene messo in bacinelle d’affioramento ottenendo così la panna d’affioramento, per la produzione del burro.
Sicuramente la tecnologia degli impianti di mungitura e la caseificazione aiuta la riuscita del prodotto ma alla base di tutto c’è la “mano del casaro” indispensabile in tutto il processo di produzione.
I nostri formaggi al palato si distinguono per la loro ricchezza e complessità, ed il loro equilibrio fra maturità e dolcezza.
Queste sono le peculiarità che fanno i nostri formaggi unici ed inconfondibili.
La nostra è una storia di innovazione nella tradizione fatta di passione e di lavoro nel rispetto della Natura.
Sono queste le motivazioni che ci hanno spinto a passare alla produzione biologica: per poter ottenere un formaggio genuino e ricco di sapori, proprio come quello di una volta!
Nell’Azienda Agricola Maso Pan, dove potete trovare un allevamento di vacche di Razza Rendena, ci si occupa della produzione e stagionatura dei formaggi ottenuti esclusivamente dal latte del proprio allevamento.
I formaggi del nostro caseificio

FORMAGGIO DEL MASO
È il formaggio sicuramente che fa da Principe nel nostro Caseificio.
Formaggio a latte BIO crudo scremato, con aggiunta di latte innesto preparato in Azienda.
Solo latte, caglio e sale con stagionatura che va dai sei mesi ad oltre dodici mesi, in forme che variano dai 9 ai 10 kg.
Il latte proviene solo da vacche di Razza Rendena alimentate esclusivamente a fieno biologico.

FONTALPAN
Prodotto con latte BIO intero.
Morbido e dolce con occhiatura spessa tipica.
La lavorazione a temperatura di coagulazione e cottura bassa permettono alla cagliata di acidificare poco rendendo questo prodotto dolce e delicato anche ai palati più fini.
La stagionatura varia dai due mesi ai quattro mesi in forme dal peso di circa 10 kg.

FORMAGGELLA DEL MASO PAN
Ottenuta con latte BIO intero ed aggiunta di fermenti selezionati.
È un formaggio dolce che incontra il gusto dei consumatori più giovani.
Si accompagna a tavola con del pane nero e un buon bicchiere di Teroldego.

RICOTTA DEL MASO PAN
Sicuramente la ricotta del Maso Pan non può che essere sinonimo di freschezza.
A basso tenore di grasso.
Si accompagna bene con vari tipi di marmellate oppure ottimi dolci oppure con l’aggiunta di scaglie di cioccolato fondente diventare ella stessa il dolce finale di un pasto reale.

CACIOTTA DEL MASO PAN
Latte BIO intero pastorizzato, fermenti lattici, caglio e sale, questi sono gli unici ingredienti per le nostre caciotte, dolci e morbide dal profumo delicato.
In forme dal peso di circa 700/800 grammi.
Ottime anche impanate o con insalate o semplicemente con l’aggiunta di ottimo olio del Garda ed aceto di mele.

GRANPAN
Latte BIO crudo parzialmente scremato, aggiunta siero innesto, caglio – che fanno di questo formaggio un GRANformaggio.
In forme dal peso di circa 17 /22 Kg.
….un consiglio:
se volete assaporare il GranPan in purezza, magari durante l’aperitivo o a fine pasto, la prima cosa che dovete fare è ricordarvi di tirarlo fuori dal frigorifero circa un’ora prima di consumarlo.

PRIMO SALE DEL MASO PAN
Latte BIO parzialmente scremato, fermenti lattici, caglio e sale.
Dal gusto leggermente più acidulo della caciotta, si accompagna bene con marmellate più dolci.
Apprezzato dal consumatore del “fresco e magro” soprattutto nei mesi estivi.

PŨINA DEL MASO PAN
Un prodotto semplice e povero ma ritornato alla ribalta anche nella società moderna e sofisticata.
Nient’altro che ricotta stagionata ed affumicata con legno di ginepro e foglie di faggio della Val Nambrone.
Accompagna ed esalta le patate lesse sostituendo un pasto completo e nutriente.
Sembra di essere proiettati nel quadro di Van Gogh “I mangiatori di patate”.

FŨRMAI DI MALGA
Sicuramente uno dei capolavori di Maso Pan.
Formaggio ottenuto durante il periodo estivo quando le vacche di Razza Rendena mangiano l’erba ed i fiori di montagna dello Spinale – zona vocata per l’alpeggio estivo.
In ogni forma i sapori della montagna.

BURRO DEL MASO
Prodotto solamente con panna BIO d’affioramento con profumo e colore che varia dal giallo paglierino in inverno, al giallo più intenso nel periodo estivo.
Colorazione dovuta al carotene che troviamo notoriamente nell’erba della malga.
Vista 360° dell’interno del caseificio
Informazioni e Prenotazioni
contattaci allo 0465 804500 o allo 3339809445 oppure info@agriturmasopan.it
Siamo in Trentino, in località Pan a Caderzone in Val Rendena